
Ingredienti (per una teglia rettangolare da 23 x 30 cm, circa 12 trancetti)
300 g di ceci cotti (circa 100-140 g da secchi)
200 g di cioccolato fondente all'85% di cacao
140 g di sciroppo di riso
125 g di farina di riso integrale
80 g di nocciole non pelate non tostate
50 g di olio e.v.o.
30 g di nocciole sgusciate, intere, da tostare
8 g di polvere lievitante veg (cremor tartaro + bicarbonato)
2 pizzichi di vaniglia in polvere
Procedimento
Mettete a bagno i ceci per 12 ore, poi scolateli, sciacquateli e cuoceteli in acqua bollente per circa 1
ora. Scolateli e lasciateli intiepidire.
Tritate grossolanamente il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria o nel microonde. Riunite in un mixer potente i ceci, l'olio, il cioccolato fuso e lo sciroppo, poi frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A parte riunite le nocciole tritate a farina e tutti gli altri ingredienti secchi, mescolate e poi aggiungete anche le nocciole intere (o tritate in modo grossolano), precedentemente tostate in forno per qualche minuto.
Incorporate quindi le polveri al composto di ceci e amalgamate bene; dovete ottenere un impasto molto denso, quasi solido. Trasferite il composto in una tortiera rettangolare rivestita con carta forno baganata e strizzata, poi livellatelo bene. Infornate a 180°C per 15-20 minuti (non deve cuocere molto per non seccarsi troppo).
Una volta cotto lasciatelo raffreddare completamente e poi tagliatelo a quadrotti. Se appena tagliato si sbiciolerà, lasciatelo riposare fino al giorno seguente (lo so non sarà facile aspettare!).
Con questa ricetta partecipo alla raccolta "L'orto del bimbo intollerante" di novembre
Sono senza parole...la tua creatività non ha limiti!!! Una ricetta strepitosa, sana e perfetta per grandi e piccini! Davvero da provare! Bravissima come sempre! La inserisco subito...grazie di cuore per la tua partecipazione! baci, Leti
RispondiEliminaChe bontà! Adoro inserire i legumi nei dolci... generalmente passano inosservati, ma danno una consistenza unica!
RispondiEliminaGrazie ragazze! un bacione :)
RispondiEliminaBravissima... come direbbero le mie bimbe... strabiliante! Grazie di esserci anche questo mese !
RispondiEliminaCiao, con cosa potrei sostituire lo sciroppo di riso? E in che quantità? Posso farla con in fagioli? Grazie mille.
RispondiEliminaLara